Giovanna Cellerino, nata a Genova il 12/10/1992.
Osteopata D.O., corso di studi presso Scuola Superiore di Osteopatia Italina (S.S.O.I) di Torino per la durata di cinque anni.
Tesi sperimentale con massimo dei voti dal titolo "L'efficacia del trattamento osteopatico nella riduzione dei sintomi associati al prolasso pelvico".
Diploma in Medicina Osteopatica rilasciato da SSOI, Torino, novembre 2016.
Diploma di Osteopata D.O. certificato da CEESO Lione, ottobre 2016.
Certificato Eropass - Supplement au Diplome rilasciato la CEESO Lione, dicembre 2017.
Corso post graduate di Osteopatia applicata alla sfera cranio-ioido-faringo-laringo-linguale e alla foniatria presso S.S.O.I. tenuto da Alain Piron D.O., Torino 2018.
Corso post graduate di Osteopatia nei problemi ginecologici presso C.I.O. (Collegio Italiano di Osteopatia), Parma, 2017.
Operatrice specializzata nell'applicazione del Taping Elastico, certificazione ATS, Genova, 2017.
Assistente di Marco Sbarbaro D.O. nel progetto “Osteopatia per la musica” presso il Conservatorio di Alessandria, 2016.
Tirocinio clinico e pratico presso l'Ospedale Sant'Anna di Torino per il trattamento osteopatico in neonati con plagiocefalia dal 2013 al 2016.
Tirocinio clinico presso il reparto di radiologia dell'Ospedale di Ciriè (To), 2016.
Osteopata per atlete professioniste al torneo di tennis internazionale di Torino nel luglio dal 2013 al 2016. Osteopata per ballerine semi professioniste della scuola di danza Koinè di Torino.
Osteopata presso:
L'Osteopatia, grazie ai principi su cui si basa, interviene su persone di tutte le età, dal neonato all'anziano, alla donna in gravidanza
Si rivela efficace in diversi disturbi che spesso affliggono l'individuo impedendogli di poter condurre una vita serena, disturbi come:
L’Osteopatia si occupa dei problemi strutturali e meccanici di tipo muscolo-scheletrico a cui possono associarsi delle alterazioni funzionali degli organi e visceri e del sistema cranio sacrale. Attraverso una valutazione osteopatica, si individua la “disfunzione somatica”, espressione dell’alterazione dello stato di salute causato da eventi stressanti esterni o interni all’organismo, come traumi e/o patologie. Solitamente si manifestano principalmente sul sistema muscolo scheletrico con dolore o riduzione di mobilità. L’osteopata, attraverso tecniche specifiche, stimola il ripristino della mobilità fisiologica a livello dei diversi sistemi (circolatorio, respiratorio, fasciale, nervoso, muscolo-scheletrico) che attraverso un’attività sinergica e coordinata, regolano il normale funzionamento dell’organismo.
Si avvale di un approccio causale e non sintomatico (spesso infatti la causa del dolore trova la sua locazione lontano dalla zona dolorosa), ricercando le alterazioni funzionali del corpo che portano al manifestarsi di segni e sintomi che possono poi sfociare in dolori di vario genere.
"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita".
(Still AT, 1892)
Dal 2007 l'osteopatia è definita dall'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come una professione sanitaria di contatto primario con competenze di diagnosi, gestione e trattamento, esclusivamente manuale, che si indirizza a tutti i cittadini, dal neonato all'anziano. Essa rispetta la relazione tra corpo, mente e spirito in condizioni di salute e di malattia, ponendo l'accento sull'integrità strutturale e funzionale dell'organismo e sulla sua tendenza intrinseca all'autoguarigione mediante i processi di omeostasi.
Tale definizione è stata confermata nel report 2012 della Osteopathic International Alliance, che definisce l'osteopatia come un sistema consolidato di assistenza alla salute che si basa sul contatto manuale per la valutazione, la diagnosi ed il trattamento di diverse condizioni cliniche; entrando a pieno titolo nel concetto di cura della salute, supportato da conoscenze scientifiche. L'osteopatia abbraccia il concetto di unità della struttura (anatomia) e della funzione (fisiologia) dell'individuo.
L’osteopatia in Italia è una professione sanitaria (individuata ufficialmente nella legge 3/2018) basata su un approccio integrato e complementare alla medicina tradizionale. La legge è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, i decreti attuativi sono ancora in fase di scrittura.
Il Progetto Ancora Donna è un servizio gratuito per le donne in terapia oncologica che prevede una serie di visite con medicine complementari e attività motorie. Con...
MOA - MOVIMENTO OSTEOPATIA ARTE
WORKSHOP - NEWS - NOZIONI UTILI
MUSICISTI - CANTANTI - BALLERINI - ATTORI
MOA è un progetto nato da quattro colleghi...
Lo studio PMC è un centro medico polispecialistico sito in ALASSIO (SA). Si possono prenotare visite di ginecologia, osteopati, nutrizione, ecografie. Una volta al mese c'è...